Ingresso promozionale al Planetario a prezzo ridotto che consente al visitatore di capire meglio l'immagine dell'Astro che guidò i Magi, rappresentata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. PRENOTAZIONE www.planetariopadova.it/pubblico.
Conservare il biglietto del Planetario vidimato per ottenere un ingresso ridotto alla Cappella degli Scrovegni. L'acquisto del biglietto della Cappella degli Scrovegni si effettua presso la biglietteria dei Musei Civici dalle ore 17:00 alle ore 21:20, dal martedì alla domenica.
Nella iconografia tradizionale l’”astro” era sempre rappresentato come una stella stilizzata; Giotto introduce innovativamente la rappresentazione di una cometa, un astro chiomato, con una vistosa coda. La cosa più curiosa è che l’immagine che Giotto propone della cometa è sorprendentemente verosimile il che fa pensare che Giotto abbia personalmente visto nel cielo il passaggio della cometa di Halley, avvenuto negli anni 1301-1302, poco prima di realizzare gli affreschi.
Da allora si è diffuso nel mondo intero l’usanza di porre una cometa sopra la capanna del presepio.
Ma l’astro delle scritture può essere identificato con una cometa? Sembra di no, perché non si conosce alcun passaggio storicamente accertato di comete brillanti intorno alle date ipotizzabili, sulla base dei fatti, per la nascita di Cristo.
Che cosa sarà allora quell’”astro”?
Molti astronomi nella storia si sono cimentati per cercare una risposta.
Al Planetario i nostri astronomi vi racconteranno le possibili ipotesi sulla soluzione dell’affascinante problema. Ciò vi consentirà di intuire il fascino dell'astronomia antica e di godere con maggiore consapevolezza la bellezza insolita degli affreschi di Giotto e l’originalità del personaggio.
Copyright © 2014.
Tutti i diritti riservati.
Via Alvise Cornaro, 1
Padova (PD) 35100
per Info e Prenotazioni in Segreteria Tel 049 773677
da Lunedì al Sabato ore 9:00 - 12:00 e 15:30 - 18:30
segreteria@planetariopadova.it